
Dopo il nostro articolo in ricordo di Fibonacci, l’Assessore Paolo Pesciatini ha voluto conoscerci e noi siamo stati ben lieti di passarlo a trovare. Nel suo studio ci siamo conosciuti e confrontati. Il cordiale colloquio ha chiarito e messo in evidenza che entrambe le parti avevano ed hanno lo volontà di valorizzare l’illustre antenato e la Città tutta. E dalle nostre pagine ribadiamo con forza che non era nostra intenzione essere scortesi con l’Amministrazione e tanto meno verso il suo ottimo e quotidiano lavoro. Noi ci candidiamo ad essere fidi collaboratori di coloro che amano Pisa, i dettagli e i suoi dintorni ed in questo l’Assessore ha dato ampia prova.
Sul talento di Fibonacci potete rileggere il nostro articolo di gennaio (basta un clic). Qui adesso raccontiamo quello che la Città di Pisa ha riservato per festeggiare l’anniversario della sua nascita, anche perché il calendario era fitto di impegni e noi ce lo siamo un po’ perso a causa della pandemia, ed allora è corretto ricordalo, un po’ a tutti:




Ma perché ci teniamo a precisare tutto ciò? Non è piaggeria, anzi…
I motivi sono due e ci riempiono di gioia….
Il primo, con soddisfazione apprendiamo che il calendario sarà ripetuto e Covid-19 permettendo, addirittura ampliato. Quindi mettetelo in agenda perchè il 23 novembre festeggeremo tutti insieme il compleanno di Leonardo…
…e secondo che la nostra città sarà protagonista Domenica 21 marzo alle ore 12,20, su RAI 1 all’interno della trasmissione LINEA VERDE. Nel servizio si parlerà di Pisa, di Fibonacci ma soprattutto di DURANTE Alighieri detto Dante.
Ed allora, che aggiungere se non “un grazie sincero” per i due bellissimi regali che ci fanno esser orgogliosi di vivere nella città più bella del mondo,

Come sempre non ci accontentiamo tanto siamo innamorati della nostra città ed allora rilanciamo, non c’è il due senza il tre, questo sarebbe il regalo più grande ed il giusto tributo al matematico più importante di tutti i tempi. Un sincero grazie al Popolo Pisano per la testimonianza oculare di com’era e come potrebbe ritornare ad essere Piazza XX Settembre. Per chi non lo sapesse adesso il monumento si trova esposto nel Camposanto monumentale in Piazza Duomo.
Gli ultimi articoli:
Il viale delle piagge
Pisa, 24 giugno 2022. Perché il bello deve ancora accadere… La natura in città.

Royal Ascot, i numeri
E’ terminata la Kermesse e nel giorno in cui in Italia si corre le Oaks a San Siro – Milano, noi vogliamo concludere il percorso nella viva speranza che possa essere un umile suggerimento a tutto il comparto. Non riusciremo mai a fare tanto per questioni oggettive ma è possibile avviare un percorso di avvicinamentoContinua a leggere “Royal Ascot, i numeri”

Royal Ascot
In attesa di domenica 19 giugno quando in Italia andrà in scena il meeting milanese che comprende anche “le Oaks d’Ialia”, prova di gruppo 2 per le miglior femmine di tre anni, ci accontentiamo della cinque giorni di Ascot. Ovviamente si fa per dire poiché si tratta di uno degli eventi più importanti del galoppoContinua a leggere “Royal Ascot”