Come promesso, dopo alcuni dettagli vi raccontiamo la storia della chiesa dedicata a San Paolo. L’edificio risale a prima dell’anno Mille e che fu consacrato nel 1149. E’ detto anche “Duomo vecchio” anche se studi approfonditi hanno dimostrato essere un “falso storico”, La struttura è a croce egizia a tre navate con cupola all’incrocio del Transetto.

Negli ultimi 70 anni ha subito due imponenti ristrutturazioni, la prima dopo la seconda guerra mondiale a causa dei bombardamenti avvenuti sulla città tra il 1943-44, la seconda tra il 2010 ed il 2016 per evidenti cedimenti strutturali.


Oggi è ammirabile in tutto il suo splendore.
I dintorni…solo dettagli poiché una visione d’insieme a testimonianza della sua maestosità è rintracciabile con un semplice clic con qualsiasi motore di ricerca. Il nostro occhio, ormai è chiaro, fissa il particolare.





Ulteriori dettagli dell’interno:



In Canonica
Come nostra abitudine abbiamo mostrato solo una piccola parte dei suoi tesori e della sua austera bellezza. Ti invitiamo ad andare a visitarla, la chiesa è aperta.
Chi volesse conoscerne più approfonditamente la storia consigliamo la pubblicazione “La chiesa di San Paolo a ripa d’Arno a Pisa” edito da Pacini Editore. La pubblicazione è stata curata dalla Dott.ssa Francesca Barsotti.
Concludiamo con un cordiale saluto questo viaggio nel quartiere di Sant’Antonio e con un desiderio, se ti è piaciuto quanto abbiamo raccontato, condividilo con i tuoi amici. L’amore e la conoscenza si trasmettono anche così.
Gli ultimi articoli:
Il viale delle piagge
Pisa, 24 giugno 2022. Perché il bello deve ancora accadere… La natura in città.

Royal Ascot, i numeri
E’ terminata la Kermesse e nel giorno in cui in Italia si corre le Oaks a San Siro – Milano, noi vogliamo concludere il percorso nella viva speranza che possa essere un umile suggerimento a tutto il comparto. Non riusciremo mai a fare tanto per questioni oggettive ma è possibile avviare un percorso di avvicinamentoContinua a leggere “Royal Ascot, i numeri”

Royal Ascot
In attesa di domenica 19 giugno quando in Italia andrà in scena il meeting milanese che comprende anche “le Oaks d’Ialia”, prova di gruppo 2 per le miglior femmine di tre anni, ci accontentiamo della cinque giorni di Ascot. Ovviamente si fa per dire poiché si tratta di uno degli eventi più importanti del galoppoContinua a leggere “Royal Ascot”
Una opinione su "La chiesa di San Paolo a ripa d’Arno, II atto"