In verità il suo compleanno sarebbe stato ieri ma siccome abbiamo festeggiato quello del Premio Nobel Carlo Rubbia, Federigo lo festeggiamo con un giorno di ritardo. La scelta è voluta e dovuta a due motivi: Carlo è Vivo e Federigo è già nell’eternità dei grandi della città di Pisa ed oltremodo lo abbiamo già omaggiato in gennaio in uno dei nostri primi articoli.
Federigo Severini è stato Architetto ed Ingegnere e ha disegnato e progettato molto della città di Pisa che si è evoluta e trasformata nei primi del ‘900.
Tutti ammirano le sue opere, in molti ne usufruiscono ma in pochi conoscono il nome dell’ideatore-progettista, specialmente le ultime generazioni, quelle nate dopo la seconda guerra mondiale e che non hanno compiuto studi tecnici specialistici.
Questo celebre personaggio nacque a Pisa il 31 marzo 1888, figura eclettica di architetto, ingegnere, accademico, designer, oltre che pittore.

Nel libro dal titolo “Federigo Severini, opere e progetti” edito da una notissima casa Editrice pisana e scritto da Federico Bracaloni e Massimo Dringoli si apprezzano con facilità le opere e si scopre la storia contemporanea della città di Pisa e suoi dintorni, quali Casciana Terme, Marina di Pisa, Tirrenia ma anche Viareggio, Livorno, Roma. In tutti questi luoghi il talento pisano ha progettato e lasciato tracce indelebili sullo sky line dei territori. Ma come se non bastasse è stato anche un prolifero e quotato pittore, ispirandosi al genere macchiaiolo, i suoi dipinti sono molto ricercati e un eccellente collezione è esposta Palazzo Blu (<==clicca e meravigliati).

“Io dipingo per il bisogno di dipingere, senza pretesa di riscuotere ammirazione o per raggiungere materiali vantaggi”.
Federigo Severini
Con questo omaggio al talento, vi invito ad osservare con più attenzione la storia della vostra vita e degli Uomini e delle Donne che l’hanno animata, evitando “di dar per scontato” poiché è bello appagante conoscere la cultura classica e quella degli studi obbligatori ma è altrettanto appagante quella che si scopre attraverso la curiosità e le osservazioni di dettagli e dintorni.


E se siete andati per una preghiera nella <<Chiesa del Sacro Cuore>> in via Bonanno sappiate che anch’essa è stata ideata dalla mano sapiente di FEDERIGO SEVERINI.
Domani la chiesa di San Nicola e i suoi segreti, Sabato “Dettagli… di una piazza”, la piazza più bella del mondo vista alla lente di ingrandimento, dettagli osservati con il teleobiettivo della mia macchina fotografica, impercettibili ad occhio nudo.
Mi raccomando condividete perché la nostra città se lo merita, i pisani lo meritano.
Gli ultimi articoli
Il viale delle piagge
Pisa, 24 giugno 2022. Perché il bello deve ancora accadere… La natura in città.

Royal Ascot, i numeri
E’ terminata la Kermesse e nel giorno in cui in Italia si corre le Oaks a San Siro – Milano, noi vogliamo concludere il percorso nella viva speranza che possa essere un umile suggerimento a tutto il comparto. Non riusciremo mai a fare tanto per questioni oggettive ma è possibile avviare un percorso di avvicinamentoContinua a leggere “Royal Ascot, i numeri”

Royal Ascot
In attesa di domenica 19 giugno quando in Italia andrà in scena il meeting milanese che comprende anche “le Oaks d’Ialia”, prova di gruppo 2 per le miglior femmine di tre anni, ci accontentiamo della cinque giorni di Ascot. Ovviamente si fa per dire poiché si tratta di uno degli eventi più importanti del galoppoContinua a leggere “Royal Ascot”