
Il quartiere di San Michele è il luogo delle passeggiate. Il parco fluviale lungo oltre due chilometri è la meta ideale di chi vuole fare due passi nel verde, fare attività fisica, andare in bicicletta, godere della vista del fiume.
Il nome “Viale delle piagge” proviene dall’utilizzo, nell’Ottocento e nel Novecento, degli argini del fiume come spiagge sulle quali si trovavano i bagnetti, piccole costruzioni in legno, per svestirsi e indossare i costumi da bagno.

Il quartiere non è amato solamente dagli sportivi ma attrae anche chi è alla ricerca di cultura ed arte, infatti nel 2013 è stata inaugurata la biblioteca comunale davanti alla Chiesa di San Michele, un luogo dal design moderno e rifornitissimo di ogni genere letterario, con una bellissima terrazza da dove ammirare il parco. Ci piace ricordare che la prima inaugurazione della biblioteca cittadina risale al 1963, la sede era nel centralissimo palazzo pretorio, di fronte al Ponte di Mezzo.

Altre attrazioni culturali sono le due chiese ormai quasi millenarie che vi risiedono, la prima e più conosciuta San Michele degli Scalzi, con la terza Torre pendente pisana, il suo convento convertito a polo museale di arte moderna “SMS” e la seconda la Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo, presso l’Istituto Lanteri, di recente ristrutturazione che contiene al suo interno affreschi settecenteschi e una tavola di Madonna con il Bambino del 1300 di scuola senese, già menzionata in un nostro recente articolo (La Madonna con il bambino).




Ma il vero traguardo di una qualsiasi amministrazione lungimirante sarebbe collegare il viale delle Piagge alla golena sull’altra sponda, dove gli spazi sono smisurati. Allora si che potremmo attrarre non solo il popolo pisano, basterebbe un passerella ciclo-pedonale ed il parco urbano acquisterebbe un valore inestimabile, ma come sempre succede a Pisa, tutto quello che facile da realizzare è un lavorone, un affar serio.

Se vi è piaciuto lasciate un commento e condividete, se non vi è piaciuto me ne farò una ragione….;-), grazie cari amici e lettori

NOTA DI REDAZIONE: tutte le immagini sono opera di Marco Monaco e sono soggette al diritto d’autore.
Il viale delle piagge
Pisa, 24 giugno 2022. Perché il bello deve ancora accadere… La natura in città.

Royal Ascot, i numeri
E’ terminata la Kermesse e nel giorno in cui in Italia si corre le Oaks a San Siro – Milano, noi vogliamo concludere il percorso nella viva speranza che possa essere un umile suggerimento a tutto il comparto. Non riusciremo mai a fare tanto per questioni oggettive ma è possibile avviare un percorso di avvicinamentoContinua a leggere “Royal Ascot, i numeri”

Royal Ascot
In attesa di domenica 19 giugno quando in Italia andrà in scena il meeting milanese che comprende anche “le Oaks d’Ialia”, prova di gruppo 2 per le miglior femmine di tre anni, ci accontentiamo della cinque giorni di Ascot. Ovviamente si fa per dire poiché si tratta di uno degli eventi più importanti del galoppoContinua a leggere “Royal Ascot”