Nella ricorrenza della Festa della Liberazione Nazionale si festeggia anche il compleanno di Guglielmo Marconi.
Il più grande scienziato italiano nasce a Bologna il 25 Aprile 1874.
Egli lega indissolubilmente la sua storia a Pisa quando nel 1902 decide di costruire una stazione radiotelegrafica ultrapotente con l’intento di effettuare collegamenti con le Americhe e con le colonie italiane in Africa Orientale. Nel 1903 il Parlamento Italiano approva il disegno di legge che istituisce una stazione telegrafica e Guglielmo Marconi sceglie la località di Coltano, tra Pisa e Livorno. I lavori iniziano nel 1905 e terminano nel 1911. <<Oltre ad essere la prima in Italia venne salutata dal New York Times come la più potente al mondo, riuscendo a coprire con il proprio segnale circa un sesto della superficie terrestre. Fu inoltre la prima stazione ad inviare un segnale in grado di oltrepassare l’intero deserto del Sahara raggiungendo Massaua, in Eritrea. Infine, è stato attraverso la stazione di Coltano che, dal suo ufficio a Roma, Marconi accese le luci della gigantesca statua Cristo a Rio de Janeiro, il 12 ottobre 1931, in occasione delle celebrazioni per i 439 anni della scoperta dell’America>> (fonte Prof. Giannetti – Unipi).

Il 30 dicembre 1914 è nominato senatore del Regno d’Italia.

Al 1919 risale l’acquisto del panfilo “Elettra”, che allestì a stazione per le ricerche.
Nel 1933 divenne presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Guglielmo Marconi lascia la vita terrena il 20 luglio 1937.

A Pisa, in molti si sono prodigati per il recupero dell’infrastruttura, oggi esistono più associazioni che lavorano per la riqualificazione, ne citiamo due “Gli amici di Coltano” e “Marconi labs Coltano” oltre alla “Proloco” . Lo sforzo collettivo ha prodotto già qualche risultato e proprio venerdì l’Amministrazione comunale ha annunciato la copertura finanziaria dei primi lavori per un milione di Euro. Noi siamo idealmente e materialmente al loro fianco per riportare a vivere qualcosa che ha cambiato totalmente l’umanità e la nostra vita quotidiana.
Ancora Buon compleanno Guglielmo!
Nota di redazione: tutte le immagini provengono del web
P.s.: oggi è anche San Marco! Auguri anche a Te, carissimo amico mio.
Gli ultimi articoli
Il viale delle piagge
Pisa, 24 giugno 2022. Perché il bello deve ancora accadere… La natura in città.

Royal Ascot, i numeri
E’ terminata la Kermesse e nel giorno in cui in Italia si corre le Oaks a San Siro – Milano, noi vogliamo concludere il percorso nella viva speranza che possa essere un umile suggerimento a tutto il comparto. Non riusciremo mai a fare tanto per questioni oggettive ma è possibile avviare un percorso di avvicinamentoContinua a leggere “Royal Ascot, i numeri”

Royal Ascot
In attesa di domenica 19 giugno quando in Italia andrà in scena il meeting milanese che comprende anche “le Oaks d’Ialia”, prova di gruppo 2 per le miglior femmine di tre anni, ci accontentiamo della cinque giorni di Ascot. Ovviamente si fa per dire poiché si tratta di uno degli eventi più importanti del galoppoContinua a leggere “Royal Ascot”