
Una bellissima attrazione turistica ed architettonica sono “Le mura di Pisa” (clicca qui), che da quasi nove secoli (867 per l’esattezza) difendono la Città.
L’amministrazione comunale ha voluto fortemente il suo recupero e con un ingente investimento ha portato a compimento il restauro. L’imponente progetto ha riconsegnato alla cittadinanza ma soprattutto al mondo intero una prospettiva nuova di visita di una città, infatti le mura sono percorribili per tre chilometri attraverso quattro punti di salita ad un prezzo oserei dire “irrisorio”, 3 eurini piccoli piccoli.
Ma perchè ne parlo proprio oggi, 2 Giugno Festa della Repubblica?
Perchè oggi, se vuoi, potrai visitarle. Il gestore ha previsto un’apertura straordinaria. Nell’ordinario le troverai aperte e visitabili il sabato e la domenica con orario continuato 10 – 19
Un’esperienza unica, irripetibile, un viaggio a ritroso nel tempo che ti farà assaporare tutto il medioevo, la sua magia ma anche le sue contraddizioni.


Alcuni numeri per capirne la grandezza e complessità: La cinta muraria era lunga nel suo complesso 6, 435 chilometri, nei primi anni del novecento, una parte fu demolita, circa un chilometro e mezzo, per far posto alla nuova urbanistica. Lo scempio, meno male, si è fermato lì.
Il recupero ti permette il camminamento in quota, come già scritto per 3 chilometri, ad un altezza costante di 11 metri. La prospettiva e le sensazioni che trai possono essere solo vissute, anche se la descrizione fosse di Dante o D’Annunzio (clicca qui per rileggere il nostro tributo a Gabriele), per citare due che a Pisa hanno voluto bene non rappresenterebbe minimamente la realtà. Provare per credere!

Se ne vuoi sapere di più, consiglio il libro “Le mura di Pisa – Percorsi” la copertina della pubblicazione è la prima foto dell’articolo.
Il percorso sulla cinta muraria, a passo lento, lo si fa in circa tre ore, le restanti impiegale per visitare una delle seguenti mostre:


Un giornata pisana indimenticabile, i caratteristici ristoranti ti aspettano all’insegna della tradizione e poi se tu volessi concludere alla grande, consiglio un aperitivo al tramonto sui lungarni…capirete il perché Giacomo Leopardi ne è rimasto folgorato. (clicca qui per rileggere il nostro articolo dedicato al poeta)
Un infinito ringraziamento allo sponsor AISA, Agenzia Investigativa Security Aziendale
NOTA DI REDAZIONE: tutte le immagini sono opera di Marco Monaco e sono soggette al diritto d’autore.
Gli ultimi articoli
Il viale delle piagge
Pisa, 24 giugno 2022. Perché il bello deve ancora accadere… La natura in città.

Royal Ascot, i numeri
E’ terminata la Kermesse e nel giorno in cui in Italia si corre le Oaks a San Siro – Milano, noi vogliamo concludere il percorso nella viva speranza che possa essere un umile suggerimento a tutto il comparto. Non riusciremo mai a fare tanto per questioni oggettive ma è possibile avviare un percorso di avvicinamentoContinua a leggere “Royal Ascot, i numeri”

Royal Ascot
In attesa di domenica 19 giugno quando in Italia andrà in scena il meeting milanese che comprende anche “le Oaks d’Ialia”, prova di gruppo 2 per le miglior femmine di tre anni, ci accontentiamo della cinque giorni di Ascot. Ovviamente si fa per dire poiché si tratta di uno degli eventi più importanti del galoppoContinua a leggere “Royal Ascot”