
San Paolo, 1426 MASACCIO

Croce, metà del XIII secolo GIUNTA PISANO

Polittico di Santa Caterina, 1320 SIMONE MARTINI

Madonna dell’Umiltà, 1423 circa GENTILE DA FABRIANO

I bacini ceramici, metà del XII secolo, un’eccezionale raccolta provenienti da manifatture locali e del Mediterraneo. Spesso usati come decorazioni esterne di Chiese.
Il Museo nazionale di San Matteo offre una visione unica dell’arte realizzata a Pisa da artisti locali e stranieri nel Medioevo e nel Rinascimento. Un’esposizione eccezionale di sculture in pietra, marmo e legno, croci dipinte monumentali, polittici e tavole a fondo oro, bacini ceramici di manifattura locale ed islamica. il Prezzo per tutto questo, 5 euro.
Noi vi abbiamo fatto ammirare il niente, in confronto a quello che è visibile, fatevi un regalo per questo Natale, innamoratevi del Museo Nazionale di San Matteo. Piazza San Matteo in Soarta, 1 (Lungarno Mediceo)

Un sincero ringraziamento a:
Il viale delle piagge
Pisa, 24 giugno 2022. Perché il bello deve ancora accadere… La natura in città.

Royal Ascot, i numeri
E’ terminata la Kermesse e nel giorno in cui in Italia si corre le Oaks a San Siro – Milano, noi vogliamo concludere il percorso nella viva speranza che possa essere un umile suggerimento a tutto il comparto. Non riusciremo mai a fare tanto per questioni oggettive ma è possibile avviare un percorso di avvicinamentoContinua a leggere “Royal Ascot, i numeri”

Royal Ascot
In attesa di domenica 19 giugno quando in Italia andrà in scena il meeting milanese che comprende anche “le Oaks d’Ialia”, prova di gruppo 2 per le miglior femmine di tre anni, ci accontentiamo della cinque giorni di Ascot. Ovviamente si fa per dire poiché si tratta di uno degli eventi più importanti del galoppoContinua a leggere “Royal Ascot”